Che cos’è?
La sensibilità al contrasto è la capacità dell’occhio di riconoscere le diverse tonalità di uno stesso colore, ad esempio il grigio. Normalmente questa sensibilità è molto elevata, ma decade in alcune malattie della trasparenza dei mezzi come la cataratta, in alcune malattie del nervo ottico, ed a seguito di interventi chirurgici che agiscono sui mezzi diottrici dell’occhio. Per ciascuno di noi varia con l’età, l’acutezza visiva, la correzione ottica indossata, la qualità e trasparenza dei mezzi diottrici, il diametro della pupilla, lo stato di attenzione,
alcune malattie generali come il diabete, ecc.
Come si esegue?
I test di contrasto sono tests che presentano immagini con bande chiare e scure alternate, di larghezza decrescente e di contrasto decrescente. Il soggetto dopo aver indossato la correzione ottica deve individuare e riferire dove è in grado di percepire ancora lo stimolo visivo ed il valore corrispondente di sensibilità sarà
trascritto in una scala di valori tradotti su un apposito schema da cui si ricaverà la curva di sensibilità al contrasto.
In quali patologie è utile?
Lo studio della sensibilità al contrasto viene eseguito principalmente nei
seguenti casi:
Se vuoi conoscere tutti i nostri servizi e avere una consulenza presso il Centro Oculistico Fovea, scrivici ora oppure vieni a trovarci presso il nostro studio. Saremo lieti di rispondere a ogni tuo richiesta.
Via Filippo Buonarota 13
(traversa Via Mario Natola)
Foggia (FG)
info@centrooculisticofovea.it
+39 0881 203355
+39 347 1969753
Scegli il nostro Centro Oculistico. Clicca qui e scopri come.