Patologie

Distacco Retina

Cos’è il Distacco di retina?
Il distacco di retina è una patologia della retina (detta anche maculopatia), che riguarda il segmento posteriore dell’occhio. Tra la retina e la parte posteriore si forma un liquido detto sottoretinico. Si parla di distacco di retina quando questa si distacca dalla parte posteriore dell’occhio.

Distacco Regmatogeno
Nel distacco di retina del tipo “regmatogeno” il liquido passa dalla cavità vitreale allo spazio sottoretinico attraverso una rottura della retina. La rottura della retina è normalmente indotta da una trazione del vitreo sulla retina che provoca una lacerazione.
E’ un processo che si svolge in tempi molto variabili, da poche ore a giorni, a seconda dei casi.
L’obiettivo principale in caso di distacco di retina è fare di tutto perché non arrivi a sollevare la macula, la regione centrale della retina. Un distacco di retina che coinvolge la macula provoca una riduzione importante della capacità visiva del paziente (nella lettura, nella capacità di riconoscere i volti e percepire i colori) mentre un distacco di retina periferico (che non coinvolge la macula) provoca un difetto limitato solo al campo visivo periferico preservando la vista centrale.

Quali sono i sintomi del distacco di retina?
Il sintomo principale di un distacco di retina è la compromissione della vista nella porzione di campo visivo coinvolto nel distacco (scotoma).
Spesso lo scotoma è preceduto da altri sintomi, quali:

  • Miodesopsie: Dette anche mosche volanti o corpi mobili vitreali
  • Fosfeni: percezione di lampi di luce alla periferia dello sguardo
  • Offuscamento del campo visivo: Il paziente avverte come una “tenda nera” che occupa parte del campo visivo. La porzione di visione coinvolta dallo scuro è tanto più estesa quanto più esteso è il distacco di retina.

E’ consigliato effettuare una visita oculistica urgente in presenza di uno o di tutti questi tre sintomi per escludere la presenza di un distacco.

Il livello di gravità
In base alla porzione di retina coinvolta è possibile determinare la gravità del distacco. Un distacco coinvolgente la parte centrale della retina, chiamata macula, è molto più grave in quanto riduce la possibilità di recupero visivo post-intervento. Paradossalmente quindi diventa tanto più urgente un distacco di retina periferico, rispetto ad un distacco di retina coinvolgente la macula, perché nel primo caso un intervento tempestivo può evitare l’estensione del distacco e quindi il coinvolgimento del centro visivo dell’occhio.

La terapia
Per il distacco della retina è possibile effettuare due tipi di interventi chirurgici:

  • una chirurgia dall’esterno dell’occhio, chiamata episclerale;
  • una chirurgia dall’interno dell’occhio, chiamata vitrectomia.

Può succedere che i due processi chirurgici possano essere combinati. In ogni caso, interventi di questo tipo hanno un triplice obiettivo: ridurre le trazioni vitreo-retiniche, chiudere la o le rotture e far riaccollare la retina.

Occhio Normale

distacco retina

Occhio con Distacco della Retina



Vuoi saperne di più?

Inviaci una
richiesta

Contattaci per avere maggiori informazioni su questo servizio.

    Nome e Cognome

    E-mail

    Telefono

    Messaggio

    Privacy
    Acconsento al Trattamento dei dati personali.

    Vieni a conoscere il nostro centro


    Se vuoi conoscere tutti i nostri servizi e avere una consulenza presso il Centro Oculistico Fovea, scrivici ora oppure vieni a trovarci presso il nostro studio. Saremo lieti di rispondere a ogni tuo richiesta.


    INDIRIZZO

    Via Filippo Buonarota 13
    (traversa Via Mario Natola)
    Foggia (FG)


    SCRIVICI

    info@centrooculisticofovea.it


    CHIAMACI

    +39 0881 203355
    +39 347 1969753


    PRENOTA UN APPUNTAMENTO

    Scegli il nostro Centro Oculistico. Clicca qui e scopri come.


    Orari


    Di seguito gli orari e i giorni in cui accogliamo i nostri pazienti.




    Centro Oculistico Fovea. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Cookie policy